Selezionati per la Rassegna Totem Gravità Zero: saremo in scena al Teatro Julio Cortazar il 10 dicem

Dal sito di Teatro Nucleo:
Non è stato facile scegliere le Compagnie che andranno a comporre una parte delle due anime di “Totem 2017/2018″ , ovvero “Totem Gravità Zero” – rassegna di circo contemporaneo e “Totem Arti Festival” che avrà luogo a primavera 2018. Non è stato facile perchè i numerosi progetti, giunti da tutta Italia e dall’estero, molto diversi tra loro, sono tutti davvero interessanti! In questo ci sono stati di grande aiuto Adolfo Rossomando, responsabile di “Giocolieri e Dintorni” e di “Juggling Magazine” , esperto di circo contemporaneo, e Manuela Rossetti , regista, drammaturga e storica del teatro, esperta di Teatro Contemporaneo.
Selezionati per la Rassegna Totem Gravità Zero:
Compagnia “Joujoux Folies” (Genova) con lo spettacolo “Bianca + 237″
Compagnia “Teatro delle Foglie” (Barcellona) con lo spettacolo “Ballata d’Autunno”
Selezionato per il Totem Arti Festival 2018
Mario Levis con lo spettacolo “La Ballata dei Sospesi”
Una Menzione Speciale va a “Filippo Brunetti” con lo spettacolo “La Gravità delle Cose” e al duo “Materia Viva” con lo spettacolo “Magari”
Il circo, come la danza, propone un uso del corpo diverso, alternativo al quotidiano. Al di la delle abilità e dei numeri in cui si cimenta, l’artista circense attraverso i suoi gesti è in grado di evocare associazioni, di aprire spiragli, accompagnarci in un mondo leggero ed onirico. Sempre più sta aumentando la consapevolezza di queste potenzialità e si stanno affermando più generi di circo. Si parla di circo-contemporaneo o teatro-circo quando ci troviamo di fronte a performance circensi che esulano dalla classica presentazione del “numero”. Tali presentazioni possono avvenire sotto il classico tendone ma non solo, la loro attrattiva non risiede solo nelle abilità tecniche degli artisti ma anche nella capacità degli stessi di creare un legame empatico col pubblico, quando non addirittura una vera e propria narrazione
Ironici ed onirici questi spettacoli puntano a raccontare storie attraverso sorrisi e capriole, recuperando il senso intimo del produrre spettacoli: descrivere il presente, ma con altri colori.
Questa rassegna vuole essere un momento che permetta di condividere esperienze profonde in maniera trasversale. Si rivolge con la stessa voce ai piccoli come ai grandi, agli italiani come agli stranieri. Del resto, a chi non piace sognare?
Tutti gli spettacoli si svolgono di domenica , sono adatti ad un pubblico di bambini e adulti e hanno inizio alle ore 17.30.
In concomitanza con il festival, i sabati 18 e 25 novembre, 2 e 9 dicembre, sarà possibile partecipare ad incontri di sperimentazione di pratica circense, dal titolo “Family Circus”, rivolti a bambini ed ai loro accompagnatori e tenuti da Andrea Zerbini. (orari 1630 -18 , per iscrizioni : organizzazione@teatronucleo.org)
Nel biglietto d’ingresso è compresa la “merenda etnica” , che sarà offerta dalle ore 16 grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale “Di tutti i colori” , il “Gruppo di Donne Pachistane” di Occhiobello e la Pasticceria Madeleine di Occhiobello e la visione delle mostre delle illustratrici Tosca Zampini e Marta Besantini.
Biglietti:
Intero: 8€
Ridotto: 5€(bambini fino ai 12 anni)
bambini sotto ai 4 anni GRATIS
I biglietti sono acquistabili in loco mezzora prima degli spettacoli, con la possibilità di prenotare anticipatamente scrivendo a organizzazione@teatronucleo.org.
PROGRAMMA 2017
VAI AL SITO DELLA RASSEGNA WWW.TOTEMARTIFESTIVAL.COM
19 Novembre – Bianca + 237…ogni creatura ha la sua misura”compagnia Joujoux Folies – adatto a tutte le età
Teatrodanza, Clown, e Acrobatica Aerea
Lo spettacolo, selezionato tramite la call “Totem Gravità Zero” è già vincitore del Premio Otello Sarzi 2017 – Nuove figure del Teatro Ragazzi Italiano, Premio Giuria dei Bambini
Un’amicizia raccontata con poetico ottimismo. Una giostra d’immagini, comicità e movimento. Un luogo che regala un sogno d’infanzia. Un tempo in cui non rimanere soli e imparare a giocare. Un racconto in-tessuto di ironica e acrobatica poesia.Una fantasia per rendere possibili tutte le altre.
Uno spettacolo nato per bambini e consigliato agli adulti.
di e con Simone Tositori e Valeria Chiara Puppo Regia: Enrico Vezzelli
Costumi: Silvia Testa “Caterinette” Disegno luci: Federico Canibus Illustrazioni: Matteo Merli Con il sostegno di Musicalmente/Ideeinmovimento Coproduzione Joujoux Folies e Clown Time
26 Novembre – AH, COM’è BELLO L’UOMO , compagnia Zenhir – Circo Contemporaneo , consigliato dai 12 anni
di e con: Elena Bosco, Giulio Lanfranco, Flavio Cortese
aiuto alla scrittura e regia: Albin Warette
Con grande onore ospitiamo a Pontelagoscuro Zenhir, compagnia che sta girando l’Italia con uno spettacolo che ci fa riflettere in modo ironico e divertito sulla relazione tra gli esseri umani e la tecnologia
Un uomo ed una donna attraversano l’evoluzione dell’essere umano negli ultimi secoli/anni/oggi.
E’ con un circo dipinto d’umano e di gioco che i due passano dall’homo primaris, nudo e puro, all’homo superlativis, schiavo della tecnologia.
Il terzo personaggio, onnisciente e cinico, si diverte della situazione: come un regista cosmico dispensa regali provocando i cambiamenti.
La storia della storia. Due esseri umani, circondati dal contesto reale, fanno del loro meglio per interagire tra loro. Sociologia? Psicologia? Critica? Questione di punti di vista, di sicuro intraprendenza.
Un duo più uno, un trio traballante, che divertendosi della sua incoscienza, avanza a scatti in un mondo che va più veloce dell’uomo.
3 Dicembre – “OVVIO” – David e Tomas – Collettivo Lapso Cirk – circo contemporaneo – adatto a tutte le età
Lo spettacolo è stato selezionato per il Festival Testimonianze Ricerca Azioni al Teatro Akropolis, https://paneacquaculture.net/2017/05/08/al-teatro-akropolis-lo-stupore-e-ovvio/, hanno partecipato al Chicago Circus Festival 2017 e sono attualmente in residenza in Francia. Siamo molto felici di ospitarli in residenza creativa a Pontelagoscuro nel mese di Dicembre 2017, e di avere la fortuna di ospitarli in rassegna al Teatro Cortàzar.
In OVVIO, David & Tomas sfidano le leggi di gravità e le loro abilità, esplorando i propri limiti in modo reciproco e sempre diverso. Con un peso e una presenza che cambia a seconda del “gioco” che prende vita in scena, insieme mettono alla prova forza, concentrazione, coraggio e fiducia. Le abilità in comune creano un ponte di comunicazione fisico e relazionale tra loro e ogni costruzione di legno diventa un nuovo livello di difficoltà da superare insieme.
Il rischio è accettato come semplice parte delle regole del gioco, entrambi si assumono la possibilità di una possibile caduta, ma è anche evidente che sappiano come gestire il corpo e come cadere. Il fiato è sospeso insieme a loro. Il pubblico è partecipe della tensione che si genera dal gioco, ma è anche piacevolmente colpito dall’immagine estetica che ogni volta l’equilibrio crea e sostiene.
10 Dicembre “BALLATA D’ATUNNO” – Teatro delle Foglie – circo contemporaneo – adatto a tutte le età
Lo spettacolo “Ballata d’autunno” è stato selezionato tramite la Call “Totem Gravità Zero”. Il Teatro delle Foglie arriva da Barcellona per immergerci in un mondo fantastico, dove la poesia del circo e del teatro danza danno vita ad immagini emozionanti
Il progetto “Teatro delle Foglie – Ballata d’autunno” è un’opera multidisciplinare che unisce il teatro d’ombre, il mimo, l’acrobatica aerea, la danza, la manipolazione e il clown. In essa si mescolano così la forza del circo, l’improvvisazione del teatro di strada e la poesia del teatro di figura, veicolati dal linguaggio universale del corpo, dello sguardo e delle ombre.
Personaggi senza parole ci trasportano in una performance fuori dal tempo, che narra la scoperta di un mondo nuovo, una realtà da esplorare e in cui perdersi, una periferia che si trasforma in una foresta nella quale è necessario cercare la propria strada, il proprio luogo di appartenenza, la propria identità.
Uno spettacolo ricco di immagini forti, con netti contrasti di luci e ombre, di colori caldi e freddi, di silenzi stridenti e melodie cullanti.
I personaggi sono passeggeri di una zattera che naviga nel tempo, sospesi fisicamente e metaforicamente. Due ombre che compaiono dal sottosuolo, memorie di un tempo passato, ricordi che tornano ad affiorare.
Biglietti:
Intero: 8€
Ridotto: 5€(bambini fino ai 12 anni)
bambini sotto ai 4 anni GRATIS
I biglietti sono acquistabili in loco mezzora prima degli spettacoli, con la possibilità di prenotare anticipatamente scrivendo a organizzazione@teatronucleo.org.