
"Teatro nelle Foglie è uno spazio culturale itinerante, nato per scrivere, produrre, mettere in scena e
distribuire opere di circo-teatro.
Sotto il nostro tendone si uniscono la forza del circo, l’improvvisazione del teatro di strada e la poesia
del teatro di figura".
Genova, IT - 1987
Artista di strada, attrice di teatro-circo, acrobata ed insegnante di
discipline aeree
Pordenone, IT - 1982
Artista di strada, da pista e da palco, acrobata, clown, insegnante di acrobatica e verticalismo
Argentina - 1979
Clown, mimo, giocoliere, equilibrista, attore di
teatro-circo, scenogrqfo, musicista
Torino, IT - 1996
Artista di strada, giocoliera e musicista, costumista e operatrice di teatro dell'oppresso
La nostra visione
La direzione della compagnia Teatro nelle Foglie è affidata a Elena Fresch, Marta Finazzi e Nicolas Benincasa. Tre artisti di strada, tre circensi, tre clown, tre macinatori di kilometri, tre organizzatori di eventi, tre amici così spericolati da decidere di credere nei propri sogni.
TnF è un centro culturale itinerante: un tendone da circo che ospita spettacoli, laboratori, occasioni di aggregazione sociale.
Crediamo nel teatro-circo e nelle arti sceniche come strumento di trasformazione sociale e culturale.
Crediamo nel buon esempio che il circo può dare ai più giovani, facendogli conoscere una socialità sana, partecipativa e attiva.

Una compagnia di creazione, un circo d’arte, capace di affiancarsi a teatro, danza e nuove tecnologie per creare immagini, visioni, racconti. Generare nello spettatore emozioni che veicolino la nascita di domande e riflessioni. Oltre al corpo in scena, l’oggetto in scena, la luce in scena, l’immagine al centro della scena. Spettacoli di teatro-circo onirici ed evocativi, dove il fulcro è il movimento.
Compagnia itinerante di teatro-circo, sostenuta da Mic e Regione Toscana.
Teatro nelle Foglie è una compagnia nata per produrre opere di teatro-circo originali, dove lo spettacolo dal vivo è declinato in una forma personale, frutto di ricerca autentica e di incontro con il pubblico.
Recupera lo spirito nomade delle compagnie di teatro viaggiante di altri tempi e lo adatta alle esigenze del presente, proponendo un centro culturale itinerante, che porta con sé proposte artistiche di qualità, che parlano un linguaggio comprensibile ai giovani, popolari, accessibili a tutti.
Un teatro nella più ampia accezione possibile: uno spazio di espressione che ospita spettacoli, laboratori, dibattiti, occasioni di aggregazione sociale.
Il teatro-circo, nella loro visione, è uno strumento di trasformazione culturale e sociale, capace di generare modelli alternativi di convivenza.
La dimensione laboratoriale ha un ruolo centrale: non attività collaterale, ma motore creativo e relazionale che lega la compagnia al territorio e alle persone che lo abitano.