Pontremoli (MS) 2025

FESTIVAL DI TEATRO,
CIRCO E TRADIZIONI
dal 4 al 13 Luglio
La Luna e il Falò è un festival innovativo, che unisce lo spettacolo dal vivo alla valorizzazione di antiche arti e mestieri, tradizioni, leggende e sapori della Lunigiana storica.
Dopo il successo della prima edizione, torniamo quest'anno con lo stesso format ma cambiando la tematica: saranno i sapori e le tradizioni culinarie, come l’arte della cottura tradizionale nei “testi” in ghisa di testaroli e torte d'erbi, il focus speciale del 2025, arricchiti dal legame con le vie che portano al mare.
Centro dell’evento è lo chapiteau di Teatro nelle Foglie, un elegante
tendone da circo in stile retrò finemente decorato come un teatro anni ’20, che per 10 giorni sarà palcoscenico di spettacoli, convegni, laboratori, showcooking, degustazioni. Il tendone è infatti il fulcro di una serie di eventi ed iniziative che, partendo dal greto del fiume Magra, attraversano il ponte romano della Crësa e coinvolgono il Borgo del Piagnaro e il Quartiere della Bietola, con visite guidate spettacolarizzate, il mercato di prodotti a km0 a cura di Slow Food Luniapua, passeggiate per raccogliere le erbe spontanee, trekking sulle vie del mare, apertura delle botteghe storiche, laboratori di antichi mestieri e di cucina tradizionale, per poi tornare nello chapiteau in riva al fiume per spettacoli di teatro e di circo contemporaneo, convegni storici, un laboratorio di mosaici ispirati a quelli dell'antica Luni e ai mostri marini, e dimostrazioni sulle tradizioni culinarie della Lunigiana con cottura nei testi al fuoco, laboratori di circo e per il falò che illuminerà le sponde del Magra nella notte di luna piena. Per il sabato di apertura, uno spettacolo itinerante partirà dal centro storico e lo attraverserà riempiendolo di musica e colore, per concludersi davanti al tendone.L’evento si snoda per il paese trasformandolo in un centro culturale diffuso. Pontremoli diventa palcoscenico per proposte di alta qualità artística e culturale, intersecandosi in sinergia virtuosa con il luogo che lo ospita e con le sue tradizioni, generando un grande indotto per il settore turistico, oltre che un tipo di ricchezza difficile da quantificare in un bilancio, ma di altissimo valore per la comunità, di risonanza nazionale, crescita culturale ed inclusione sociale.Ad organizzare l’evento è Teatro nelle Foglie, compagnia di circo contemporaneo tra le più in vista nel panorama nazionale, con sede a Fivizzano, di respiro internazionale, riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana.

Spettacoli
In scena 5 diversi spettacoli di teatro-circo di Teatro nelle Foglie in varie repliche. Una forma di teatro innovativa, multidisciplinare, che sa creare un universo artistico originale, nel contempo culturale e di intrattenimento, acrobatico ed espressivo, che sa parlare tanto agli adulti quanto ai ragazzi, e di cui Teatro nelle Foglie è una delle compagnie più in vista. Spettacoli evocativi, dalle atmosfere surreali, dove si commistionano danza, acrobatica e teatro di figura, valorizzati da una grande attenzione alle luci e alle immagini e dove il fulcro è il movimento.
1 spettacolo di manipolazione del fuoco
Retrò, a cura di Agostino Corioni, artista con esperienza ventennale
1 spettacolo di teatro
di strada
Sebastian Burrasca di e con Fabio Lucignano “che volteggia nel mondo del clown sorvolando i mari del circo classico e dell’arte di strada”
1 varietà di circo all'aperto in varie repliche
Al vento, di compagnia Blucinque, con in scena 4 giovani laureandi della Università in Artista di Circo Contemporaneo, che presenteranno le creazioni acrobatiche alle quali hanno lavorato nei 2 anni di formazione professionale.
1 spettacolo interattivo in varie repliche
lo spettacolo all'aperto "Gira tutto, tutto gira" si rivolge alle famiglie ed è una proposta del tutto originale: uno spettacolo di acrobazie e narrazione che si trasforma in parco giochi artigianale.
Così un carosello a pedali, costruito con materiali riciclati e giochi antichi, da scenografia dello spettacolo diventa gioco partecipativo per tutti.
1 spettacolo itinerante
per il sabato di apertura, 4 attori-acrobati andranno in giro per il centro storico con un grande letto antico in ferro e molti cuscini e rallegreranno i passanti con scherzi, acrobazie e momenti di danza urbana. Oniria, spettacolo itinerante, attraverserà il borgo antico riempiendolo di musica e colore, per accompagnare il pubblico davanti al tendone.. Personaggi in stile steampunk, folletti moderni con grandi cappelli e lunghi cappotti, riempiranno di stupore le piazze e di curiosità gli abitanti di Pontremoli, generando curiosità verso la programmazione del festival.
Interno Notte


Nuova produzione 2025 di Teatro nelle Foglie
Uno spettacolo sorprendente, che ribalta le convenzioni.
Preparati a immergerti in un’opera dal carattere unico, dove il circo cammina in equilibrio sul filo della narrazione teatrale, dove le evoluzioni aeree prendono vita da opere d’arte, dove il teatro di figura concentra la scena per poi lasciarla spalancare a cambiamenti scenografici che distorcono le percezioni, al ritmo serrato della comicità che contraddistingue la compagnia.



FUOCO RETRO'
Piccolo rito per far scappare dalla paura la paura stessa.
Nella città di Genova si dice esista un metodo per esorcizzare la paura
ovvero preparare un grande falò in occasione del solstizio d’estate e,
arrivata la notte, scrivere su di un foglio di carta ciò di cui si ha
più terrore e gettarlo nel fuoco.
Da questa antica credenza nasce Fuoco Retrò, uno spettacolo sulla
paura e la capacità di accettarla che ha come protagonista un
fachiro; un clown nero seducente e impressionante anziché comico.
FUOCO RETRÒ presenta grandi
effetti di fuoco realizzati con
elementisemplici e attrezzi artigianali;
è uno spettacolo senza parole,
poetico e pericoloso;
è frutto di una lunga ricerca
sull’uso di
tecniche e materiali e,
ad un certo punto,
prende una piega insolita.

Video Mapping
Un video mapping illuminerà lo chapiteau nella serata di inaugurazione del Festival, rendendolo una grande lanterna magica fruibile anche dal Ponte della Cresa. Per ricordare lo storico legame che attraverso la Via Francigena lega Pontremoli al mare, le proiezioni creeranno un'ambientazione sottomarina, animata da creature fantastiche, immagini della storia navale e portuale, e fauna e flora marina locale. Lo spettacolo sarà realizzato dal socio Davide Finazzi, in arte Sinapsi Videomapping Lab di Genova, vincitore del prestigioso premio internazionale LiveProjectionMapping nel 2019 e nel 2022.
Laboratori Antichi Mestieri
Artigiani e operatori del proprio ingegno della Proloco Mani e Menti aprono le loro botteghe per laboratori ludico-didattici a carattere formativo e ricreativo all scoperta degli antichi mestieri: giochi antichi con materiali di recupero, falegnameria, ricamo, rilegatura, ceramica, tessitura, lavorazione e tintura della lana, creazione di gioielli.
I laboratori sono rivolti a diverse fasce di pubblico: scolaresche, pubblico generico, persone portatrici di disagio psichico e sociale.
Tour
del Lupo Mannaro
Una visita guidata di Pontremoli in notturna che permette ai visitatori di scoprire la storia e gli aspetti più curiosi e suggestivi del borgo medievale del Piagnaro, sulle tracce del Lupo Mannaro. Una visita turistica spettacolarizzata che avvicina anche i più piccoli a interessarsi per la storia del paese.
Prenotazione obbligatoria a info@sigeric.it


Una storia di amore e di guerra,
dove il circo incontra
la narrazione orale,
portando in scena
la malinconia
del teatro viaggiante di altri tempi
e l’allegria
della vita del circo.
La Dolce Follia
Uno spettacolo incantevole, la ricerca consapevole della propria felicità, la capacità di oltrepassare senza dimenticare, di rimanere memori delle proprie radici, di essere creatori di esistenze giocose e generose sono solo alcuni dei temi principali su cui "La dolce follia" invita a riflettere. Una tenera e corposa pennellata di circo contemporaneo per rammentare, con malinconica nostalgia, i valori, i colori, gli odori del teatro viaggiante e del circo tradizionale.


Concerti
-
Pasticcio Meticcio, band genovese sulle piazze dal 2008, capace di intrecciare melodie e ritmi che spaziano dalla musica popolare mediterranea alle sonorità balcaniche, dall’eredità ottomana fino alle influenze magiare dell’Europa orientale ed arabe dell’Africa settentrionale, ci farà ballare venerdì 4 luglio.
-
Dis Ment, band amatoriale di ragazzi dei licei locali, che può già vantare alcuni riconoscimenti ufficiali come la vincita del “Premio Emozione Elvino Echeon” e il primo posto al Royal Rumble Rock. I ragazzi si esibiranno per il nostro pubblico il 6 luglio presentando brani scritte da loro: spazio ai giovani!

La Pattona di Agnino
Dal 10 al 13 luglio vi aspetta lo Stand Gastronomico La pattona di Agnino: da "panino dei poveri" a prelibatezza con farina di castagne, acqua e un pizzico di sale...cotto direttamente nelle foglie di castagno nel forno, rigorosamente a legna, farcita con formaggi e miele a km0.
Laboratori
diventa protagonista, impara insieme a noi

GIOCOLERIA
Giocoleria per bambini,
per divertirsi stimolando la concentrazione e la coordinazione.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@teatronellefoglie.com

DIVERSAMENTEMOBILI
Laboratorio di falegnameria per avviamento professionale di ragazzi con disabilità.
Un laboratorio di creazione di piccoli oggetti in legno gestito da 2 operatori professionali e 4 ragazzi disabili.
Entrata libera.

CIRCO GENITORI
E FIGLI
Imparare acrobazie e costruire un’intesa profonda coi propri figli giocando.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@teatronellefoglie.com

RACCONTI DI CARTA
Laboratorio di costruzione e messa in scena di storie in un teatrino Kamishibai, per bambini dai 6 anni.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@teatronellefoglie.com

TIMBRI NATURALI
GENITORI E FIGLI
Foglie, frutta e verdure si trasformano in elementi artistici mettendo in luce il potenziale degli elementi naturali che ci circonadano.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@teatronellefoglie.com

MOSAICO AL MUSEO
a cura di Sigeric
Laboratorio di costruzione di mosaici a tema mostri marini ispirati ai reperti di Luni,
al Museo Diocesano. Prenotazione obbligatoria a info@sigeric.it

Falò
Un grande falò illuminerà le sponde del fiume nella notte di Luna piena, a cura di Fuochisti volontari.

Convegno “Al mister dla turta d’erbi”
in apertura del Festival, Clara Cavellini e Luciano Bertocchi, storico e scrittore pontremolese, approfondiranno il tema delle ‘erbe’, raccontate nelle molteplici funzioni e nel loro indissolubile legame con il territorio: un'esplorazione del mondo vegetale della Lunigiana attraverso la storia, le tradizioni e l’interpretazione dell’ambiente naturale che lo compone, con cenni sugli erbari medievali e l’Hortus Siccus, un antico erbario di epoca settecentesca appena restaurato. Racconteranno poi la cultura popolare della Lunigiana a partire dalle tradizioni della tavola: un modo per far conoscere a un ampio pubblico un’identità profonda della cultura locale, spaziando dalle tradizioni legate al cibo alle leggende, dalla raccolta delle erbe spontanee alla cottura nei testi.
PROGRAMMA :
VENERDÌ 4 LUGLIO
17:30 APERTURA BIGLIETTERIA E AREA GIOCHI
18:00 CONVEGNO - “Al mister dla turta d’erbi” con Luciano Bertocchi (Chapiteau) 60’
19:00 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – Teatro nelle Foglie - danza/narrazione - 30’(Chapiteau)
dalle 19.30 DJ SET a cura di Sinapsi
20:45 TOUR DEL LUPO MANNARO – a cura di Sigeric - tour spettacolarizzato nel borgo - 120’
21:00 PROVA DI UNA CATASTROFE – Cia A Tope - circo contemporaneo - 45’ (chapiteau)
21:45 Pasticcio Meticcio in CONCERTO + VIDEO MAPPING a cura di Sinapsi
SABATO 5 LUGLIO
9:00 CACCIA ALLE ERBE – Laboratorio a cura di Sigeric - escursione per imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee locali 120’
10:30 ONIRIA – Teatro nelle Foglie - spettacolo itinerante per il borgo 60’
dalle 10:30 alle 12:00 ANTICHI MESTIERI – Laboratorio a cura della Proloco Mani e Menti - laboratorio ludico-didattico alla scoperta degli antichi mestieri (botteghe del borgo)
16:00 APERTURA BIGLIETTERIA E AREA GIOCHI
16:30 LAB CIRCO GENITORI E FIGLI – Teatro nelle Foglie (area verde) 60’
16:30 MOSAICO AL MUSEO - a cura di Sigeric - laboratorio di costruzione di mosaici a tema mostri marini (Museo Diocesano) 90’
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA - La Gallina de Metal - spettacolo di circo interattivo per famiglie - 45’(arena all’aperto)
18:45 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – Teatro nelle Foglie 30’(arena all’aperto)
20:30 SSHH – Cia A Tope - spettacolo di circo e comicità - 45’ (arena all’aperto)
21:30 LA DOLCE FOLLIA – Teatro nelle Foglie - spettacolo di circo-teatro - 60’(chapiteau)
DOMENICA 6 LUGLIO
9:00 FRANCIGENA 4 KIDS - a cura di Sigeric - Escursione sulla via Francigena - 7h
dalle 9:30 alle 18:00 MERCATO DELLA TERRA a cura di Slow Food Luniapua (nel borgo)
dalle 10:30 alle 12:00 ANTICHI MESTIERI - a cura della Proloco Mani e Menti - Laboratorio ludico - didattico alla scoperta degli antichi mestieri (botteghe del borgo)
10:30 LAB RACCONTI DI CARTA Kamishibai – Teatro nelle Foglie - laboratorio di costruzione e messa in scena di storie (area verde) - 120’
16:00 APERTURA BIGLIETTERIA E AREA GIOCHI
16:00 LAB GIOCOLERIA – Teatro nelle Foglie (area verde) 60’
dalle 16:30 alle 18:30 LAB FALEGNAMERIA per bambini – a cura di DiversamenteMobili - Laboratorio di costruzione di piccoli oggetti in legno (arena all’aperto)
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA - La Gallina de Metal - spettacolo di circo interattivo per famiglie - 45’ (arena all’aperto)
18:15 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – Teatro nelle Foglie - danza/narrazione 30’ (arena all’aperto)
19:00 SSHH – A Tope - spettacolo di circo e comicità - 45’ (arena all’aperto)
20:00 DIS MENT in CONCERTO - 90’
21:30 LA DOLCE FOLLIA -Teatro nelle Foglie - spettacolo di circo-teatro - 60’ (chapiteau)
MERCOLEDì 9 LUGLIO
18:30 LAB AUTOPRODUZIONE DI SAPONI E UNGUENTI BALSAMICI A BASE DI CERA D'API E OLEOLITI ARTIGIANALI - a cura di Elisa Caser (area verde) - 90’
19:00 FATTO IN CASA DA NICOLETTA - Nicoletta Lazzeroni - Show Cooking in dialetto (chapiteau)
20:00 APERTURA BIGLIETTERIA E AREA GIOCHI
20:30 SEBASTIAN BURRASCA - Fabio Lucignano - spettacolo di clown - 45’ (arena all’aperto)
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie - spettacolo di teatro-circo - 60’ (chapiteau)
GIOVEDì 10 LUGLIO
18:00 APERTURA BIGLIETTERIA, STAND GASTRONOMICI E AREA GIOCHI
19:00 LA CUCINA DELLE NONNE a cura del Centro Ricreativo Comunale di Pontremoli - (chapiteau)
18:30 COSTRUZIONE FALò - Laboratorio a cura dei fuochisti pontremolesi - (area falò)
20:00 AL VENTO - Blucinque - varietà di circo - 30’ (arena all’aperto)
20:30 SUONIFICIO POPOLARE APUANO in concerto (arena all’aperto)
22:00 RETRO’ - Agostino Corioni - spettacolo di manipolazione del fuoco (arena all’aperto)
22:30 ACCENSIONE FALO’
VENERDÌ 11 LUGLIO
18:30 APERTURA BIGLIETTERIA, STAND GASTRONOMICI E AREA GIOCHI
19:00 GIRA TUTTO TUTTO GIRA - La Gallina de Metal - spettacolo di circo interattivo per famiglie - 45’(arena all’aperto)
20:00 Al vento - Blucinque - varietà di circo - 30’ (arena all’aperto)
20:45 TOUR del LUPO MANNARO – a cura di Sigeric - tour spettacolarizzato nel borgo 120’
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie - spettacolo di teatro-circo - 60’ (chapiteau)
SABATO 12 LUGLIO
9:00 CACCIA ALLE ERBE - Laboratorio a cura di Sigeric - escursione per imparare a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee locali - 120’
dalle 10:30 alle 12:00 ANTICHI MESTIERI – Laboratori ludico-didattici a cura di Proloco Mani e Menti alla scoperta degli antichi mestieri (nelle botteghe del borgo)
16:00 APERTURA BIGLIETTERIA, STAND GASTRONOMICI E AREA GIOCHI
16:30 MOSAICO AL MUSEO - Laboratorio a cura di Sigeric - laboratorio di costruzione di mosaici a tema mostri marini (al Museo Diocesano)
17:30 LAB TIMBRI NATURALI per genitori e figli - Teatro nelle Foglie (area verde)
18:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA - La Gallina de Metal - spettacolo di circo interattivo per famiglie - 45’ (arena all’aperto)
20:00 AL VENTO - Blucinque - varietà di circo - 30’ (arena all’aperto)
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie - spettacolo di teatro-circo - 60’ (chapiteau)
DOMENICA 13 LUGLIO
9:30 PEDALA E GUSTA – a cura di Sigeric - escursione in bici tra natura e sapori locali- 7h
dalle 10:30 alle 12:00 ANTICHI MESTIERI – Laboratori ludico - didattici a cura di Proloco Mani e Menti alla scoperta degli antichi mestieri (nelle botteghe del borgo)
16:00 APERTURA BIGLIETTERIA, STAND GASTRONOMICI E AREA GIOCHI
16:30 LAB CIRCO GENITORI E FIGLI - 60’ TnF (area verde)
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA - La Gallina de Metal - spettacolo di circo interattivo per famiglie - 45’ (arena all’aperto)
18:30 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI Teatro nelle Foglie - danza/narrazione - 30’ (arena all’aperto)
19:00 Al vento - Blucinque - varietà di circo - 30’ (arena all’aperto)
21:00 INTERNO NOTTE - Teatro nelle Foglie - spettacolo di teatro-circo - 60’(chapiteau)
BIGLIETTI
Acquista i biglietti online entro 24 ore dall’inizio dello spettacolo per accedere alla promozione “SCONTO ONLINE”, solo su: https://oooh.events/organizzatore/teatro-nelle-foglie/
Potrai sempre acquistare i biglietti anche sul posto, a prezzo non scontato.
Scopri i nostri abbonamenti giornalieri per risparmiare ancora di più!
ABBONAMENTO giornaliero : 20 EURO adulto - 15 ridotto (bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni)
include tutti gli spettacoli della giornata e i laboratori a cura di TnF
INFO SPETTACOLI E TALK
CONVEGNO, DIS MENT in concerto, FATTO IN CASA DA NICOLETTA, LA CUCINA DELLE NONNE, ONIRIA, RETRO’, SUONIFICIO POPOLARE APUANO in concerto, VIDEO MAPPING e Pasticcio Meticcio in concerto : ingresso libero
AL VENTO e GIRA TUTTO, TUTTO GIRA: biglietto unico online 5 euro, biglietto unico botteghino 7 euro
INTERNO NOTTE, LA DOLCE FOLLIA e PROVA DI UNA CATASTROFE : biglietto unico online 5 euro; botteghino intero 12 euro, botteghino riduzione bambino 8 euro
SSHH e SEBASTIAN BURRASCA: biglietto intero online 5, biglietto riduzione bambino online 3 euro; biglietto botteghino intero 7 euro, botteghino riduzione bambino 5 euro
STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI: consigliato dai 6 anni in su - biglietto unico online e botteghino 3 euro
INFO LABORATORI ED ESCURSIONI:
ANTICHI MESTIERI, COSTRUZIONE FALO’, FALEGNAMERIA per bambini: ingresso libero
Laboratori a cura di Tnf: CIRCO GENITORI e FIGLI dai 2 anni, 5 euro a persona; GIOCOLERIA dai 4 anni, 5 euro a persona- RACCONTI DI CARTA Kamishibai dai 5 anni, 15 euro; LAB TIMBRI NATURALI per genitori e figli, 5 euro a persona - prenotazione obbligatoria a segreteria@teatronellefoglie.com
Laboratori a cura di di Sigeric: CACCIA ALLE ERBE : 10 euro - consigliato dai 6 anni in su - FRANCIGENA 4 KIDS- consigliata dai 6 anni, 15 euro adulti, 8 euro bambini, partenza ore 9.00, MOSAICO AL MUSEO - laboratorio di costruzione di mosaici a tema mostri marini - 3 euro adulti, 10 euro bambini - PEDALA E GUSTA 40 euro, TOUR DEL LUPO MANNARO : 15 euro adulti 8 euro bambini - consigliato dai 6 anni in su - prenotazione obbligatoria a info@sigeric.it
LABORATORIO AUTOPRODUZIONE DI SAPONI E UNGUENTI: 20 euro a persona, prenotazione obbligatoria a 3403912468
Dal 10 al 13 luglio vi aspetta lo Stand Gastronomico La pattona di Agnino: da "panino dei poveri" a prelibatezza con farina di castagne, acqua e un pizzico di sale...cotto direttamente nelle foglie di castagno nel forno, rigorosamente a legna, farcita con formaggi e miele a km0.
INFO UTILI:
L’infopoint e la biglietteria si trovano sotto il Ponte della Cresa a Pontremoli (MS), in Via del Seminario.
Se arrivi in auto, posteggia in Via Chiosi o in viale Tellini.
Se arrivi in treno o bicicletta, avrai in regalo un bicchiere del Festival!
In caso di maltempo, tutti gli spettacoli esterni si terranno al coperto, eccetto Gira Tutto, Tutto Gira e Retrò.
Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, Regione Toscana e Comune di Pontremoli e con la collaborazione di Sigeric, Proloco Mani e Menti, Slowfood LuniApua Mercato della Terra.